giovedì 22 dicembre 2011

  BUON NATALE!FELIZ NAVIDAD! KALA CHRISTOUYENNA!MERRY CHRISTMAS!POZDREVLYAYU S PRAZDNIKOM ROZHDESTVA IS NOVIM GODOM !FROEHLICHE WEIHNACHTEN!JOYEUX NOEL! Buone feste a tutti voi da ARCHEOLOGIA E DINTOR...

martedì 29 novembre 2011

In occasione della mostra, "Apoxyomenos, l'atleta del Kimbell Art Museum”, ( da oggi ai Musei Capitolini) è stato presentato per la prima volta in museo italiano l'innovativa tecnologia NFC. Questa tecnologia permette di avere infomazioni sulle opere esposte tramite smartphone. Alla Samsung Electronics Italia è stato affidato,  dall' assessorato...

venerdì 18 novembre 2011

  Torna il fantastico connubbio dello scorso anno tra shopping e cultura: " La Notte Bianca e Blu". L'iniziativa promossa da Confersercenti, Consorzio Pisa Viva, Comune e Provincia di Pisa, vedrà da domani sabato 19 novembre dalle ore 17.00, il centro storico trasformarsi in un luogo magico, pieno di mercatini, musica e arte. Ecco il programma:  -Ore...

domenica 13 novembre 2011

lunedì 7 novembre 2011

"Archeologia Attiva" non è una semplice libreria. La prima volta che ho visitato il sito della libreria mi aspettavo di trovare i soliti contenuti che una pagina del genere può offrire. Con mio stupore ho trovato molto di più. Intanto una fantastica e curiosa scritta ti da il benvenuto: Benvenuti in Archeologiattiva! La prima libreria archeologica...
“Navi, relitti e porti” Il commercio marittimo della ceramica medievale e postmedievale: questo sarà il titolo del XLV convegno  del Centro Ligure per per la Storia della Ceramica.   Oltre al tema della circolazione delle ceramiche di età medievale e  postmedievale (documentato dal rinvenimento di relitti nel Mediterraneo),...

domenica 6 novembre 2011

Vi lascio un simpatico video sull'archeologia: http://www.youtube.com/watch?v=E_-F1w6eXTM&feature=player_embedded. Il video vuole essere solo un tributo simpatico a quella che non è solo una passione, ma una vera e propria malattia...l'archeologia! Per questo motivo si può sorvolare sulle chiavi di metallo all'interno del matrix segnate come...

martedì 25 ottobre 2011

 La notizia è di qualche giorno fa, risale intorno al 10 Ottobre ed è molto interessante:  sono stati recuperati i caschi dei legionari e rostri delle navi romane della battaglia navale delle isole Egadi che si svolse al largo di Trapani nel 241 a.C, nella quale i romani sconfissero i cartaginesi, concludenndo vittoriosamente la Prima Guerra...

domenica 23 ottobre 2011

Che dire signori, ci risiamo! Nuovo crollo, nuovi ispezioni, nuove dichiarazioni che sminuiscono l'accaduto. Eppure a me sembra tutto vecchio, tranne il crollo. La situazione di Pompei è ben nota, vengono create varie figure per tutelare il sito, ma sembra che niente venga fatto. Non voglio fare una caccia al colpevole, vorrei solo condividere con...

giovedì 22 settembre 2011

Questa mattina ho letto il seguente articolo:http://archaeolife.blogspot.com/2011/09/archeological-sites-in-ancient-city-of.html Si potrebbe pensare che il degrado e le razzie al sito siano la conseguenza della situazione politica in Siria. In realtà non è così. Già lo scorso anno la situazione era critica. Il sito invaso dalle erbacce, mancanza di...

giovedì 11 agosto 2011

lunedì 11 luglio 2011

Sono in tutto 240 appuntamenti, 240 fantastiche occasioni per scoprire la storia e il passato della Toscana. Più di 100 musei, parchi e aree archeologiche saranno visitabili tra il 2 e il 31 luglio dalle ore 21,00 in poi. Queste sono "Le notti dell'archeologia 2011". Le visite ai siti o musei sono fatti da esperti del settore, che colmeranno qualsiasi...
La notizia gira già da qualche giorno sulla rete: è stata scoperta la più antica basilica romana presso Alessandria d’Egitto.  L'area si trova a sud della città, in una zonta esterna la centro abitato (l'odierno quartiere di Smuha). Dai primi riscontri sembra che la basilica sia stata costruita sulle rovine di un antico tempio tolemaico dedicato...

lunedì 27 giugno 2011

Le Archeologhe d'Italia fanno sentire la loro voce.  Dal blog https://archeologhecheresistono.wordpress.com/ vi segnalo questo importantissimo evento: Io sono un’archeologa. Voi mi vedete, ma io non esisto. Dopo anni di studio in università statali, nonostante le tasse pagate regolarmente, per lo Stato io non esisto. Precaria senza...

domenica 26 giugno 2011

Nella fantastica cornice del Salone dei Cinquecento a Firenze, storia e sport si sono incontrati ancora una volta. In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, il circolo Raggetti ha avuto l'idea di organizzare un incontro tra i club di scherma che rappresentano le tre capitali d'Italia, Firenze, Torino e Roma. Sabato  25/06 questa fantastica...

venerdì 24 giugno 2011

Quando vivi per tanto tempo in una città per studio o lavoro gusti tutte le sue tradizioni. Dal cibo, alla storia alla, goliardia come nel caso del Gioco del Ponte di Pisa. L'unico vero giorno in cui incotri i veri Pisani per strada, che di solito sono "merce rara", visto che per strada si incotrano solo studenti (la maggior parte siciliani) ...

mercoledì 22 giugno 2011

E' entrata in vigore la nuova legge sul turismo. Abrogato il decreto Bersani. Archeologi e storici dell'arte non hanno più il diritto di fare la guida. Quelli che non hanno già preso il tesserino non potranno più fare domanda. Se la SiSS è bloccata, non ci sono fondi per gli scavi, non posso prendere il tesserino e il posto da ricercatore è un...

giovedì 9 giugno 2011

Il 16 giugno è sempre più vicino!! Chi vive a Pisa avrà notato le facciate dei palazzi sui Lungarni pronte ad accogliere i lumini che risplenderanno in onore di San Ranieri.  Navigando su vari blog e sul sito del comune di Pisa ho captato delle indiscrezioni: per la ricorrenza dei 850 anni dalla morte di San Ranieri saranno ben...
Il piccolo robot Djedi ha trasmesso le immagini di alcuni segni presenti all'interno di una minuscola camera della Grande Piramide di Giza. La camera è rimasta inacessibile all'uomo almeno 4.500 anni. Ecco a voi alcuni link che riportano la notizia e le immagini inviate dal robot : http://ilfattostorico.com/2011/06/09/le-prime-immagini-della-c...

lunedì 6 giugno 2011

La notizia  è stata diffusa da poche ore la Fibula Prenestina è autentica. Nella Sala Conferenze del  Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma sono stati resi noti i risultati delle analisi sulla Fibula Prenestina condotte da due specialisti di livello internazionale: la dott.ssa Daniela Ferro (CNR - ISMN -...

giovedì 2 giugno 2011

Importante notizia giunge dall'Egitto. Zahi Hawass ha  reso noto il ritrovamento di una statua in alabastro di circa 2,50 m che ritrae il faraone egizio Amenhotep III della 18esima dinastia. La statua ritrovata da un team di archeologi  egiziani ed europei era sepolta nel tempio funerario di Luxor; l'effige ancora intatta è stata definita...

domenica 29 maggio 2011

Lo scorso anno, grazie all' Università di Pisa e la regione Toscana, ho avuto il piacere di partecipare ad un magnifico viaggio in Libano e Siria. Leggendo i giornali mi rendo conto che per adesso queste due nazioni non sono sicure come lo scorso anno e quindi viaggi nella zona non sono consigliati. Sperando che la situazione migliori, vorrei parlarvi...

lunedì 23 maggio 2011

In qualche post fa ho pubblicizzato l'evento "Guelfi e Ghibellini" che si è tenuto sabato 21 maggio a Pisa. Come detto in precedenza all'evento prendevano parte il Club Scherma Di Ciolo  e  Sala d’Arme Achille Marozzo (Schema storica). I partecipanti sono partiti dalla Torre della Cittadella di Pisa per giungere a piazza XX Settembre (la...
Sui Lungarni di Pisa si rinnova ogni anno, all’imbrunire del 16 giugno,l’incantesimo della Luminara di San Ranieri. Infatti, per antica tradizione, i pisani sono soliti...

domenica 22 maggio 2011

Vi riporto una simpatica iniziativa che si svolgerà il 3 Giugno  al centro espositivo San Michele degli Scalziviale delle Piagge. La giornata, organizzata dalla Virtual Heritage Network Italia, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana è aperta a tutta la cittadinanza e sarà dedicata alle novità dai...
In qualche post fa vi avevo parlato del Salone dell'Editoria Archeologica che si sarebbe tenuto a Roma dal 19 al 22 maggio al Museo Pigorini dell'Eur, ritorno sull'argomento perchè ho una piccola sorpresa.Un amico dell'archeologia conosciuto su fb mi ha fornito una piccola descrizione dell'evento. Questo amico si chiama Luca Ircan Brancazi e lo...