Visualizzazione post con etichetta Rievocazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rievocazione. Mostra tutti i post

domenica 11 dicembre 2011


Potrei fornirvi altri succulenti dettaglia ma preferisco fermarmi qui e invitare tutti gli ericini, i trapanesi e gli abitanti delle zone limitrofe a fare un giro per il bellissimo borgo di Erice durante le feste.

Mi rivolgo ancora una volta a tutti quei giovani che dicono: "a Trapani/Erice non c'è niente"... Come vedete le attività e le curiosità da vedere ci sono, iniziate ad aprezzarle!

Se tutto questo non vi interessa, Erice durante il Natale offre la possibilità di ammirare diversi presepi di varia fattura dislocati in varie parti della città. Non dimentichiamo i mercartini con prodotti tipici e tante idee regalo.

domenica 13 novembre 2011

Se durante un viaggio in Puglia nelle terre salentine, vedessi in lontananza dei gladiatori non avere paura, non hai bevuto troppo Negramaro, ti sei solo imbattutto nell'Associazione Rasna!

L'Associazione Rasna  si trova a Castellaneta in provincia di Taranto, sono un gruppo di archeologi e appassionati il cui obiettivo principale è l'applicazione dell'archeologia sperimentale.

Lo scopo del loro lavoro è quello di partire da alcuni oggetti che presentino  alcune lacune che possono essere:

- di tipo fisico (manufatto, strumento, fabbricato incompleto o deteriorato, che presenta delle incognite, viene studiato e riportato all'antica forma utilizzando tecniche e, per quanto possibile, materiali originali);

- riguardanti il sistema di fabbricazione (si conosce l'oggetto attraverso reperti archeologici o fonti scritte ma non si conoscono le tecniche di costruzione, gli associati provvederanno alla costruzione dell'oggetto utilizzando gli attrezzi dell'epoca corrispondente, tentando di individuare l'esatta tecnica di costruzione);

- sugli scopi funzionali di oggetti attestati dalle fonti di cui non si conoscono gli effetti realitivi al suo utilizzo. Quest' ultimo punto che comprende le tecniche di utilizzo, mette in luce i gesti tecnici umani eseguti per la funzionalità dell'oggetto: "ne consegue che la disciplina dell’Archeologia Sperimentale è applicata anche all'organizzazione del lavoro e delle risorse umane, e relativi modelli tecnici, tattici o strategici (dictata, nomoi), necessari a realizzare gli elementi restauranti necessari." (cit. http://www.arsdimicandi.net/ad_1_0000a7.htm)

 
E i Gladiatori cosa c'entrano?
 
Presto detto, basta leggere gli obiettivi dell'associazione :


 "Studio e realizzazione di tecniche, tattiche e operatività di un lavoro (militare, artistico, artigianale, etc) attestato dalle fonti (iconografiche, letterarie o epigrafiche) di cui si conosca l’effetto ma non le procedure per ottenerlo.
Di conseguenza effettuiamo ricostruzioni storiche di: combattimenti, ricostruzioni di ambienti e accampamenti, scene di vita quotidiana e artigianato storico; specialmente per quanto riguarda il lasso di tempo fra il XIII sec. a.C. ed il IV d.C."

Non è un lavoro semplice ma sono sulla buona strada, ecco la prova fotografica:






Per finire l'associazione RASNA  lavora per: "Il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione , [...] il tutto allo scopo di riconquistare la nostra memoria storica troppo spesso incompresa o male interpretata".

Vi segnalo questa associazione e le loro iniziative sia per la particolarità degli obbiettivi che si sono posti sia per chi fosse interessato a far parte di un progetto come questo, infatti l'ASSOCIAZIONE RASNA sta cercando associati in tutta Italia, per maggiori informazioni vi lascio il link alla loro pagina ufficiale su fb: https://www.facebook.com/groups/217481558290851/

giovedì 11 agosto 2011



Il monte Erice sovrasta la città di Trapani e lo potete trovare sulla costa più estrema della costa occidentale della Sicilia.  Il monte è alto 715 metri s.l.m. e presenta delle bellissime pinete, che resistono mal grado gli incendi e la speculazione edilizia.

Il borgo mantiene il suo aspetto medievale ma girando per la città si scorgono testimonianze di varie epoche storiche.
Il luogo simbolo dei passaggi delle diverse popolazioni e culture che hanno conquistato la vetta è il magnifico Castello di Venere.


Nella denominazione "Castello di Venere" in realtà sono celate le due nature del sito, importante centro di culto della Dea Venere a fortezza nel periodo medievale.


Iruska per gli Elimi, Erech per i Cartaginesi, Eryx per i Greci e i Romani, fu da sempre legata al culto della Dea Venere.




Potrei parlare per ore del sito e della città ma lo farò con calma dopo le vacanze.

In questo piccolo articolo voglio segnalare la voglia di un gruppo di persone di far rivivere il Medioevo nel piccolo borgo.

 Societas Draconistrarum (Ordine del Drago), questo gruppo di rievocazione storica dal nome altisonante ha conquistato il Castello e quel che resta del thémenos della Dea. Grazie al patricinio del Comune di Erice e della "Fondazione Ericearte", la compagnia ha messo le tende nel cortile dell'antico sito.

Dalle nebbie del tempo potrete vedere ogni mercoledì e sabato uscire dame, cavalieri, arceri... e locandieri che vi porgono un boccale di ippocrasso.

Non è un sogno ...è tutto vero.
La compagnia si è formata nell'ottobre del 2010 e dopo tanti sacrifici e riuscita a farsi strada per le vie del borgo e a far rivivere la storia.

I progetti della compagnia sono molteplici e tutti vertono sull'amore per la storia e per la propria terra, le attività principali sono:

Ricerca Storica, studio dei costumi e delle arti medievali, scherma medievale (1200 circa), tiro con l'arco storico , riscoperta delle vecchie tecniche dell'artigianato e la produzione di cibi e bevande sulla base di ricette medievali.
Per medievale la compagnia intende il periodo Normanno-Svevo, che tanto segnò la storia della Vetta.

Nella stagione 2011 potrete trovarli come ho già scritto tutti i MERCOLEDì  e SABATO dalle 16 alle 19 circa, nel maestosto Castello di Venere.
Nelle due giornate vengono proposti aspetti diversi della vita medievale:

il Mercoledì: "I giovani e il medioevo"  Dal programma della compagnia: " Nelle giornate di mercoledì nel campo militare allestito nel piazzale interno del castello e lungo le vie e le piazze del Borgo i Cavalieri e le di Societas Draconistrarum daranno vita a scene di vita civile e militare"[...]


il Sabato: " Il Castello Vive" . Dal programma della compagnia: " Nelle giornate di sabato è allestito un campo militare nel piazzale interno del castello ove ci saranno in opera cavalieri in esercizion della disciplina della "Scherma Medievale"[...]. Inoltre  [...] la tavola potrà essere imbandita con stoviglieria d'epoca ed i commensali in abiti storici, potranno offrire vino speziato (ippocrasso) agli ospiti visitatori. [...]

Coroncine, cappelli da giullare e tanto altro sarà offerto ai piccoli visitatori, mentre per i più monelli c'è la gogna, dove si possono mettere in posa per una divertens

Chi non hai mai sognato di essere un cavaliere o una principessa?
Un divertimento per grandi e bambini, all'aria aperta e sicuramente un insegnamento per tutti.

Mi rivolgo ai trapanesi annoiati, visitate la pagina di fb del gruppo https://www.facebook.com/societasdraconistrarum.ordinedeldrago , tenetevi informati sulle loro attività e passate un pomeriggio diverso.

Per tutti gli altri lettori posso solo dire venite ad Erice e immergetevi nella sua storia, nella sua cultura, nella sua cucina e nella sua nebbia.

Erice città della Pace e  di Venere vi aspetta!!!














Foto: Clara Annarita Giannitrapani.