Visualizzazione post con etichetta Mappa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mappa. Mostra tutti i post

martedì 13 maggio 2014

Torna l'appuntamento con Opening the Past, ormai giunto alla terza edizione.
Anche se le giornate di studi si sono ridotte rispetto lo scorso anno (da 3 ad 1 giorno), i temi che saranno trattati sono sempre interessanti e coinvolgenti.
Opening the Past 2014 analizzerà vari aspetti dello storytelling ( vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Storytelling_%28narrativa%29 per maggiori info), applicata all'archeologia e più in generale alle discipline umanistiche.
"Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini a cui, il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.
Raccontare in maniera coinvolgente e immersiva vuol dire catturare l’attenzione, restituire alla cittadinanza il proprio passato, renderla consapevole ed educarla alla tutela. Il racconto deve necessariamente essere al centro di ciò che oggi definiamo archeologia pubblica"(dal sito http://mappaproject.arch.unipi.it/?page_id=2667).
Con queste premesse gli studiosi del Mappaproject vogliono stimolare il dibattito e attraverso l'interazione con i partecipanti, provare a lanciare alcune proposte.

La giornata di studi si terrà il 23 maggio, a Pisa, presso il Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri. Per iscrivervi avete tempo fino al 18 maggio.

Per maggiori info:
http://mappaproject.arch.unipi.it/?page_id=2667
oppure
https://www.facebook.com/progetto.mappa?fref=photo






i studiosi del Mappaproject hanno organizzato tre giornate di studi il 13-14-15 giugno a Pisa. - See more at: http://archeologiaedintorni.blogspot.it/2013_06_01_archive.html#sthash.02ar5Bly.dpuf
i studiosi del Mappaproject hanno organizzato tre giornate di studi il 13-14-15 giugno a Pisa. - See more at: http://archeologiaedintorni.blogspot.it/2013_06_01_archive.html#sthash.02ar5Bly.dpufGL
i studiosi del Mappaproject hanno organizzato tre giornate di studi il 13-14-15 giugno a Pisa. - See more at: http://archeologiaedintorni.blogspot.it/2013_06_01_archive.html#sthash.02ar5Bly.dpufv

martedì 11 giugno 2013

E' passato solo un anno (9 giugno 2012)  da quando è stato presentata la versione Beta del primo archivio open data archeologico italiano, ve lo ricordate? https://www.facebook.com/events/222622987841257/ 
Per sapere cosa è stato fatto in questo anno e per continuare a discutere di Open Data, Open Access e Geoarcheology, gli studiosi del Mappaproject hanno organizzato tre giornate di studi il 13-14-15 giugno a Pisa.
L'evento "Opening the Past 2013" ha un programma molto fitto e interessante (http://mappaproject.arch.unipi.it/?page_id=1965) che vi consiglio di consultare.
Le registrazioni online alle giornate di studio sono state chiuse il 3 giugno, ma non è un problema, infatti ci si può iscrivere direttamente al banco di accettazione del convegno presso il Polo Carmignani, a partire dalle ore 9.00
Per maggiori informazioni scrivete a: info@mappaproject.org
Oppure seguite la pagina FB: https://www.facebook.com/progetto.mappa  e il contatto Twitter:https://twitter.com/mappaproject