giovedรฌ 22 marzo 2012

XX Giornata FAI di Pimavera.



La primavera รจ ormai giunta e con la bella stagione tornano anche le iniziative del FAI.

Da vent'anni (1993-2012) il FAI propone delle fantastiche giornate ambientate in centinaia di siti di particolare interesse storico, artistico e naturalistico.

L'edizione della "Giornata FAI di Primavera" avrร  luogo il 24 e il 25 marzo, in tale occasione saranno aperti ben 670 beni in tutte le Regioni d'Italia.

Ho selezionato alcuni eventi dalle "mie"  quattro regioni (dove studio,dove vivo, dove sono nata) nello specifico: Toscana, Sicilia, Puglia.

Toscana:

PALAZZO DEI CONSOLI DEL MARE, ORA CONSORZIO FIUMI E FOSSI


Indirizzo: Lungarno Galilei, 19, 56125 Pisa (PI)
Benefit riservati agli Iscritti FAI
Orario: Sabato 24, ore 16.00 - 18.00; Domenica 25, ore 10.00 - 19.00
Note orario: Sabato 24, ore 16.00 - 18.00 ; ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilitร  di iscriversi in loco Visite guidate Apprendisti Ciceroniยฎ: Liceo Scientifico โ€œU. Diniโ€ e Scuola Statale dโ€™Arte โ€œF.Russoliโ€ Manifestazioni collaterali: Mostra documentaria e fotografica sul territorio pisano; Mostra del progetto di restauro dellโ€™edificio; allestite nelle sale del Palazzo dei Consoli del Mare, a cura dellโ€™Ufficio Fiumi e Fossi
Descrizione: Tra i piรน antichi e monumentali palazzi di Pisa si puรฒ sicuramente annoverare quello dei Consoli del Mare. Ne volle la sua edificazione nel 1551 Cosimo I proprio per questa Magistratura, fondata da Lorenzo dei Medici. La sobria facciata dellโ€™edificio che dร  sulla via San Martino, venne rifatta nel XVI sec. sulla base probabilmente di un disegno di Michelangelo, mentre i lati lunghi dellโ€™edificio si estendono verso il giardino ed il fiume. Allโ€™interno, nelle sale voltate, sono conservati affreschi che risalgono ai sec. XVI e XVII. Mentre la volta delle scale รจ interamente decorata a grottesche.

( tratto dal sito http://www.giornatafai.it/toscana.htm).


Il mio posto preferito di Trapani.
CASTELLO DELLA COLOMBAIA
 
 Indirizzo: , 91100 Trapani (TP)
Note indirizzo:
Orario: Sabato 24, ore 9.00 โ€“ 13.00 / 15.00 โ€“ 18.00; Domenica 25, ore 10.00 โ€“ 13.30 / 15.00 โ€“ 18.00
Note orario: Visite guidate anche in lingua inglese, francese, araba, a cura di โ€œArte un Ponte tra Cultureโ€ Apprendisti Ciceroniยฎ: Istituto comprensivo โ€œGiovanni XXIIIโ€ di Paceco; Istituto Tecnico Commerciale โ€œLeonardo Sciasciaโ€ di Erice Per le scolaresche prenotazione di visite guidate presso il Punto FAI - Libreria del Corso, tel. 0923-26260
Descrizione: Il castello, uno dei migliori esempi di architettura militare in Sicilia, si trova in un suggestivo isolotto antistante il porto di Trapani ed ha unโ€™ origine antichissima, che si perde nella leggenda .Lo storico Diodoro Siculo ne attribuisce la prima edificazione al cartaginese Amilcare Barca ma lโ€™attuale conformazione risale agli inizi del XIV .Ampliata nel 1586,la fortezza fu rafforzata ulteriormente per volere del vicerรฉ spagnolo nel 1671 e utilizzata come carcere giร  in etร  risorgimentale.
( tratto dal sito http://www.giornatafai.it/toscana.htm)


SAN SERGIO: LO SCAVO RI-SCOPERTO


Indirizzo: Via Lopizzo, 74016 Massafra (TA)
Note indirizzo: presso il Castello Medioevale di Massafra
Benefit riservati agli Iscritti FAI
Bene fruibile a persone con disabilitร  fisica
Orario: Sabato 24, ore 9.00 โ€“ 12.30 / 15.00 โ€“ 17.30; Domenica 25, ore 9.30 โ€“ 12.30 / 15.00 โ€“ 17.30
Note orario: Sabato 24, ore 9.00 โ€“ 12.30, ingresso riservato alle scuole Corsie preferenziali riservate agli iscritti FAI, possibilitร  di iscriversi in loco Visite guidate anche in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, a cura di โ€œArte un Ponte tra Cultureโ€ Apprendisti Ciceroniยฎ: Istituto dโ€™Arte Calรฒ, Massafra; Liceo Classico Scientifico Pedagogico De Ruggieri, Massafra Manifestazioni collaterali: Sabato 24 marzo, ore 18, presso il Teatro Comunale di Massafra presentazione della rivista scientifica โ€œTURISTICAโ€, presenta il Prof. Gavino Maresu, docente di gestione delle Imprese Turistiche โ€“ Universitร  degli Studi Genova. A conclusione dei lavori tavola rotonda โ€œArcheologia come fattore di recupero delle identitร  territoriali e volano per una nuova economiaโ€.
Descrizione: In uno dei monumenti piรน suggestivi di Massafra, il Castello, a strapiombo sulla gravina di San Marco, e protagonista delle vicende di normanni, svevi, angioini e aragonesi, nasce nel 2005 il progetto scientifico โ€œArcheologia della Chora, laboratorio didattico-culturale San Sergioโ€, con la finalitร  precipua di recuperare i materiali archeologici del sito San Sergio-Carrino, di primaria importanza. Si potrร  visitare una mostra permanente di specifici reperti oltre alle parti piรน interessanti del Castello.
( tratto dal sito http://www.giornatafai.it/toscana.htm)


Per maggiori informazioni vistate il sito:http://www.giornatafai.it/

Nessun commento:

Posta un commento