giovedì 22 marzo 2012

Si avvicina il Capodanno pisano, il 24 e il 25 marzo grande festa a Pisa.  Pisa sarà la prima città nel mondo a festeggiare il 2013, tutto merito del "Capodanno pisano", Pisa fino al 1749 aveva un suo calendario nel quale il primo giorno dell'anno cadeva il 25 marzo, giorno dell'Annunciazione delle Vergine Maria. L'arrivo del nuovo anno...
La primavera è ormai giunta e con la bella stagione tornano anche le iniziative del FAI. Da vent'anni (1993-2012) il FAI propone delle fantastiche giornate ambientate in centinaia di siti di particolare interesse storico, artistico e naturalistico. L'edizione della "Giornata FAI di Primavera" avrà luogo il 24 e il 25 marzo, in tale occasione...

mercoledì 7 marzo 2012

Una buona giornata a tutti voi! Volevo segnalarvi tre appunamenti interessanti alla Gipsoteca di Arte Antica del dipartimento di Scienze Archeologiche di Pisa: 1°. Oggi 7 marzo alle ore 15. Conferenza prof. Mario Luni (Università di Urbino) sul tema: Nuove ricerche sul tempio G di Selinunte. La conferenza è stata organizzata dalla cattedra di Archeologia...

martedì 6 marzo 2012

Altra occasione di visitare i musei e i luoghi della cultura gratuitamente offerta dal MiBAC. L'8 marzo tutte le donne potranno entrare gratuitamente all'interno di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. La donna è stata sempre al centro dell'arte, prima come musa e poi come protagonista attiva nella produzione...

venerdì 2 marzo 2012

  Ieri a Pisa, presso la Gipsoteca universitaria si è tenuto un seminario dal titolo: " L'Archeologia di tutti i giorni". Il seminario è stato ardentemente voluto dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università di Pisa e L'ANA; lo scopo dell'incontro era quello di creare un confronto fra "le diverse possibili figure di archeologo professionista...
Domenica 4 marzo presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze  (sezione Geologia e Paleontologia, via La Pira 4), sarà possibile fare un vero viaggio nel tempo e visatare il mondo di 100 milioni di anni fa. Una vera "paleogiornata" dalle 9 alle 19 si potranno visitare la mostra "Dinosauri in carne ed ossa", dove grandi animali...